I prezzi delle case sono in salita e si vende di meno. Chi acquista ricorre meno al mutuo, tutta colpa dell’inflazione e del rialzo delle rate del mutuo, che frenano le famiglie a fare il grande passo.
Nonostante tutto, nelle grandi città le richieste dei venditori sono più alte. A Milano anche del 3,6%, a Bologna si arriva al 6%. Secondo l’Agenzia delle Entrate, nei primi tre mesi del 2023, il calo di compravendite è stato dell’8,3% su base annua ma guardando alle singole città, i dati sono più alti. A Milano si segna un -22,9%, Roma -10,3%, Bologna -23,9%.
Il problema maggiore è legato al costo della vita in aumento e il fatto che i mutui sono più cari, di conseguenza meno persone ricorrono ai prestiti. La quota di persone che ha scelto di ricorrere al mutuo, è passata dal 51,9 al 41,9%. In più in alcune grandi città come Milano e Bologna, dove le vendite sono calate, si segnalano anche prezzi più alti.
A calare, oltretutto, sono anche le vendite relative alle case nuove, -19,2%, rispetto a quelle usate che sono calate del -7,2%.
Fonte: Immobiliare.it